Progetti elenco


Project Title

BENESSERE E SALUTE MENTALE DEI GIOVANI

Version1 - Modified
ExtractIl Service Benessere e Salute Mentale dei Giovani – Un’Iniziativa Strategica per Affrontare il Disagio Psichico tra i Giovani. Il Service mira a generare un impatto tangibile sulla salute mentale degli adolescenti a Padova, creando consapevolezza, abbatte
DescriptionL’Emergenza del Disagio Psichico Giovanile
Il progetto nasce dalla crescente preoccupazione riguardo al disagio psichico giovanile, evidenziato da dati epidemiologici allarmanti. Dati recenti indicano un aumento significativo degli accessi in ospedale per disturbi psichiatrici tra il 2021 e il 2022, evidenziando l’urgenza di affrontare questa problematica.

Un Impegno del Rotary International e Locale. Il progetto si allinea con la direttiva del Rotary International, che ha dichiarato che la salute mentale, specialmente tra i giovani alla luce della pandemia di COVID-19, sarà uno dei temi centrali del suo mandato. Il Rotary Club Padova, Abano e il Rotaract Padova Centro si sono uniti per focalizzarsi sulla salute mentale giovanile come parte del tema presidenziale “Creiamo speranza nel mondo”.

Il Service mira a sensibilizzare, formare e coinvolgere gli studenti, gli insegnanti e le famiglie delle scuole superiori di Padova per affrontare il disagio psichico giovanile, creando un ambiente di supporto e comprensione.


Le Azioni del Service
1. Conferenza Pubblico: Evento di lancio presso la Sala dei Giganti di Palazzo Liviano, Università di Padova, in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale.
2. Interventi nelle Scuole: Laboratorio “Le Parole per Dirlo…” coinvolte 12 scuole superiori di secondo grado, con almeno 50 interventi pianificati.
3. Formazione di Peer Educator: Coinvolgimento della Consulta degli Studenti nella formazione di Peer Educator.
4. Percorso di Teatro “Quando Odisseo Torna ad Itaca”: Percorso teatrale coinvolgente presso una scuola pilota, guidato dalla Psicoterapeuta Maria Virgillito.
5. Eventi tematici 1: Due eventi dedicati a problemi come l’uso incontrollato della rete e dei social network e disturbi del sonno.
6. Collaborazione con il Dipartimento di Scienze cardio-toraco-vascolari e sanità pubblica, Università di Padova: nell’ambito della azione di Terza missione progetto “CONDIVISIONE”.

Il progetto coinvolgerà tutti gli studenti delle scuole superiori di Padova e Provincia, con un coinvolgimento stimato di circa 2,000 studenti, 800 docenti, 2,000 famiglie e 40 rappresentanti della Consulta degli Studenti.


Start Date01-01-2024
Presumed end date30-11-2028
StatusOngoing
Rotary ClubDistretto 2060 (2060)
Other RC/Rotaract involvedPadova
ScopeSolidarietà
TargetCollettività
Rotarian action line
PREVENZIONE E CURA MALATTIE
Intervention type
SOSTENERE INIZIATIVE SANITARIE
Partner collaborators
Institutional partner
Estimated economic resources
Economic resources actually allocated to the project
Direct shareholder involvementNessuno
Objectives that the project aims to achieve
Professional skills needed throughout the project's life
Notes
Web
First contact person
Second contact person
Third contact person
Tags
File allegati